Kokedama. Lo avete già sentito nominare? Ve ne parliamo in questa guida, siamo sicuri che alla fine della lettura correrete ad acquistare tutto l’occorrente per costruirne uno. Buona lettura! Contenuti1 Kokedama: cos’è2 Significato3 Usi del Kokedama3.1 Decorazione d’interni3.2 Idea regalo4 Origine del Kokedama5 Come si fa un kokedama5.1 Consigli utili per fare il kokedama6 Manutenzione del kokedama6.1 Esposizione del kokedama6.2 Irrigazione del kokedama7 Kokedama: le piante più adatte per realizzarlo Kokedama: cos’è
Si tratta di composizioni floreali dallo spiccato carattere decorativo e di design, realizzate con diversi tipi di piante: felci, piante da fiore, bambù, erbe aromatiche, piante grasse…
Di origine giapponese, il kokedama è l’arte di allevare le piante senza vaso. In pratica si presenta come una pianta che spunta da una sfera ricoperta di muschio.
Permette di realizzare piccoli giardini pensili o sospesi e creare atmosfere da giardino zen in qualunque angolo della casa. Significato
Letteralmente significa ‘perla di muschio’. Era una tecnica già in voga nel 1600 in opposizione alla tecnica del bonsai. Usi del Kokedama Decorazione d’interni
Si tratta di composizioni altamente decorative. Vengono spesso utilizzate per la realizzazione di giardini verticali, ma anche come elementi di arredo. Spesso sono sospese a mezz’aria e legate con un filo di nylon.
Come complemento decorativo d’arredo le sfere possono essere appoggiate ad una base come un vassoio, una ciotola, un’alzatina per dolci… e fungere così anche come centrotavola green.
Se sospesi, possono essere utilizzati da soli oppure in combinazione con altri tipi di piante. Idea regalo
Sono composizioni ideali anche per essere regalate. Al posto di un classico mazzo di fiori, di breve durata, quest’idea andrà ad abbellire casa e resisterà nel tempo, come un vero e proprio complemento d’arredo. Origine del Kokedama
Non ci sono origini storiche sulla sua origine, ma piuttosto credenze e leggende. La leggenda più popolare narra che sia nato per pura casualità grazie all’ingegno di un contadino giapponese molto povero, che non poteva permettersi di acquistare un piccolo vaso dove coltivare la sua pianta preferita.
Pensò così di inglobare la pianta, con tutte le radici, in un miscuglio fangoso rivestito con muschio. Ed è così che nacque il primo Kokedama della storia.
La tecnica venne ripresa e si diffuse ampiamente.
La coltivazione si presta per la coltivazione di piante di dimensioni ridotte. Non è un caso che abbia avuto particolare fortuna in Giappone, la patria della tecnica bonsai.
Si diffuse durante il periodo Edo (XVII – seconda metà XIX), come evoluzione dello stile bonsai detto Kengai, che si ispira alla natura che cresce in condizioni difficili e ambienti ostili: pareti a picco sul mare, strette gole di montagna, pareti rocciose sferzate dal vento…
Oggi trasmette molta meno drammaticità. Anzi, oseremmo dire, tutt’altro effetto. Amatissimo da artisti e designer, questa palla verde conferisce all’ambiente in cui è collocata un’atmosfera di immediata pace e serenità. Come si fa un kokedama
Si realizza facilmente e non servono nozioni da giardiniere. Anzi, lo si può sfruttare come passatempo per rilassarsi. Ecco come procedere.
Materiale occorrente 1 o più piante giovani e sane con foglie vigorose e steli compatti muschio fresco (quello vivo ancora verde) o sfagno (muschio molto permeabile e decorativo) terriccio acido e fangoso realizzato con torba (ketotsuchi) misto mischiato con argilla (akadama), un componente drenante 1 bacinella di acqua fredda 1 filo di nylon, spago e forbici 1 reticella in plastica tipo quelle della frutta
Trovate alcuni materiali online: Ortisgreen 150 gr. Sfagno Cileno Premium in Fibre. Substrato Naturale. Sfagno per Verde Verticale, Orchidee, Bonsai Prezzo: 14,90 € (99,33 € / kg) Prezzi aggiornati il 6-01-2023 alle 2:18 AM.
Preparazione. Preparate il substrato mescolando 5 parti di torba (ketotsuchi) e 1 parte di argilla espansa (akadama). Questi due ingredienti vanno impastati con l’acqua, che va aggiunta poco alla volta, fino ad ottenere un composto omogeneo e facile da modellare. E dategli la forma di una sfera. Pulite le radici della pianta, eliminando il terreno che le avvolge. Inglobate delicatamente le radici della pianta nella sfera di fango fino a coprirle del tutto, fino all’altezza del colletto. Fate aderire il muschio alla sfera di fango premendo bene con le mani. Legate la sfera con lo spago oppure avvolgetela in una reticella. Immergetela nell’acqua per almeno 2 ore Sgocciolate l’acqua in eccesso Collocate a sfera nel luogo prescelto: in un vaso, in una ciotola, appeso al soffitto con fili di nylon o altro.
Consigli utili per fare il kokedama
Il muschio verde e il muschio d’Islanda sono tra i materiali migliori e più facilmente reperibili. Il muschio d’Islanda, in particolare, è completamente naturale e trattato con tinte vegetali per mantenere la colorazione originale e garantire elasticità nel tempo.
Sconsigliato raccogliere in autonomia il muschio poiché potrebbe incorporare nel substrato anche parassiti, muffe o insetti nocivi.
Per un giardino sospeso, appendere i kokedama con un filo di nylon molto resistente. Manutenzione del kokedama
La sua cura non differisce molto da quelle per le normali piante da appartamento. Esposizione del kokedama
Le perle di muschio necessitano di un ambiente luminoso, ma non a diretto contatto con il sole. Irrigazione del kokedama
Le piantine vanno bagnate una volta a settimana, le piante grasse una volta al mese.
L’irrigazione avviene in maniera diversa dal solito, in quanto bisogna utilizzare uno spruzzino o un vaporizzatore per nebulizzare la pianta. Kokedama: le piante più adatte per realizzarlo
Le tipologie di piante che si prestano per comporre queste sfere sono svariate. Potremmo dire praticamente tutte.
Esattamente come accade per i bonsai. Va da se che piante di più semplice manutenzione permetteranno di creare un kokedama facile da gestire. E che sarà più bello e in buona salute.
Comunque sia, qualunque piantina scegliate, dovrà essere giovane e rigogliosa.
Qualche esempio? Erbe aromatiche (salvia, timo, lavanda…) Varietà di piante nane da frutto (mandarino cinese o kumquat, chinotto, calamondino…) Piante ornamentali (piccole primule, gerani, felci, orchidee…) Succulente a forma di rosetta, kalanchoe…
Se vi piace l’effetto-cascata, orientatevi su edera, felce e pothos, tutte varietà, tra l’altro, molto indicate alla coltivazione in appartamento.
Fatevi comunque consigliare da un vivaista specializzato, specificandogli dove volete esporre i kokedama.
E nel caso voleste qualche idea o uno già fatto: IFIORINELLARETE KOKEDAMA Moss Ball - String Garden - Perla di Muschio - Hanging plants - Pianta vera - Interno Medium Prezzi aggiornati il 6-01-2023 alle 2:18 AM. Kokedama. L'arte giapponese delle piante sospese Prezzi aggiornati il 6-01-2023 alle 2:18 AM.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli: I 20 giardini botanici più belli del mondo Cos’è un giardino zen, quali sono i suoi significati e come realizzarlo, magari in miniatura
Per concludere, sempre su Giappone e dintorni: Tawashi le spugne ecologiche giapponesi Tutto sul daikon o ravanello giapponese, una radice dalle caratteristiche davvero particolari Shiso o basilico giapponese: proprietà e ricette consigliate Quello che c’è da sapere sul sobacha, un vero e proprio elisir di benessere che arriva dal Giappone Natto, un superfood giapponese a base di soia Alla scoperta dell’alga kombu, uno degli alimenti più interessanti della tradizione giapponese Tutto sui fagioli azuki, i piccoli fagioli della tradizione gastronomica giapponese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.