Italia quintultima nell’innovazione, ma prima nella ricerca scientifica
Il percorso We Talk di UCIF, dove “T” sta per Trends: la finanza etica
Da novembre, Achim Feinauer è Amministratore Delegato di HAINBUCH
Capgemini indica che 9 consumatori su 10 sono incuriositi dal metaverso
Comoli Ferrari consegna i diplomi per la formazione di alto livello
Moog e Salvagnini: competenze a servizio del settore lavorazione della lamiera
STILL ha rinnovato la logistica di Carpani
GARANT Master Mute: ora anche per barenare fori con sbalzo fino a 15xD
Zebra Technologies: integrare il deep learning per un’azienda a prova di futuro
La tecnologia additiva SAF™ di Stratasys per produrre pezzi complessi
Catene portacavi KABELSCHLEPP: quando l’acciaio è indispensabile
Vodafone Industrial Connect rende la fabbrica digitale alla portata di tutti
PCB Piezotronics propone sensori avanzati per la misura
Da Beckhoff soluzioni 4.0 dedicate alle imprese italiane
Il segreto dell’aria pura raccontato da Losma
Emerson, il giusto equilibrio tra hardware e software
CES Consumer Technology Association 5-8 gennaio 2023 – Las Vegas (USA)
SteelFab 9-12 gennaio 2023 – Sharjah (UAE)
IMTEX 19-25 gennaio 2023 – Bangalore (India)
ToolTech 19-25 gennaio 2023 – Bangalore (India)
ISE Europe | Integrated Systems Europe 31 gennaio-3 febbraio 2023 – Barcellona (E)
Fornitore Offresi 9-11 febbraio 2023 – Erba (CO)
AquaFarm 15-16 febbraio 2023 – Pordenone (PN)
NovelFarm 15-16 febbraio 2023 – Pordenone (PN)
Ecco 10 curiosità sulla “Nuvola Digitale”
La tecnologia da regalare a Natale
Tre concetti per il raggiungimento di un’intelligenza artificiale etica
Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
Da una parte c'è Romani Components, con i suoi oltre vent'anni di storia e importanti marchi rappresentati, fra cui SBC per quel che riguarda le guide lineari, GTEN per le viti a ricircolo di sfere, YYC per pignoni e cremagliere, Kofon per i riduttori e planetari di precisione.
Dall'altra Licat, produttore di organi di trasmissione di precisione sul mercato da oltre sessant'anni, specializzato soprattutto nella lavorazione di ingranaggi e cremagliere rettificati.
La fusione avvenuta a febbraio 2022 fra queste due realtà segna una svolta per il neo gruppo, sempre più motivato a lasciare l'abito del fornitore di prodotti, per proporsi come partner tecnologico.
“Il mercato ha bisogno di potersi rivolgere a qualcuno che sviluppi soluzioni tecnologiche”, ci ha spiegato infatti Davide Cucchi, Direttore operativo del Gruppo, “e per fare questo è fondamentale che chi vende conosca la tecnica e il DNA del prodotto, al fine di individuare la soluzione migliore per ogni specifica esigenza. Grazie a all'unione tra Romani Components e Licat riusciamo a offrire al cliente un'assistenza completa, mettendogli a disposizione una conoscenza e un know-how produttivo molto approfondito”.
Per leggere l'articolo completo clicca qui .
Se vuoi rimanere aggiornato su Romani Components iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Secondo il Rapporto “Super Smart Society: verso un futuro più sostenibile, resiliente e umano centrico”, realizzato da Innotech Community di The European House-...
A cosa serve l’additive manufacturing? Dove la posso applicare? Quale aiuto può offrire? Silvio Parise, Business Developement Product Manager Additive Manufactu...
Macchine efficienti, caratterizzate da una facilità d’uso elevata e integrate nei sistemi-azienda: per MCM il futuro va in questa direzione e lo dimostrano le u...
Le chiamano “wearable technologies” e la loro storia commerciale è iniziata con gli smartwatch e i braccialetti fitness che controllano le pulsazioni e contano ...
Chi progetta deve più disporre di un software che gli consenta di sviluppare le proprie idee realizzando un prodotto di altissima qualità che tenga in considerazione tutto il suo ciclo di vita, garantendo una soluzione efficiente, affidabile e sostenibile.
Il Cloud, invenzione che ha rivoluzionato l’informatica, ha da poco compiuto 25 anni. Tutto iniziò il 26 ottobre 1997: in una conferenza a Dallas, Ramnath Chell...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2023 Open Factory Edizioni Srl